Il riconoscimento di queste patologie e la loro iniziale gestione rientrano tra le specifiche aree d’interesse dei medici di medicina generale e dei pediatri, andando poi a coinvolgere specialisti di diverse branche, da qui la necessità di un confronto multidisciplinare.
La necessità di definire e condividere, attraverso un confronto ed un approccio multidisciplinare, deriva dall’ampio corteo sintomatologico che caratterizza queste sindromi e dalle principali e diversificate complicanze correlate.
Un altro momento di confronto tra gli esperti è quello relativo all’impatto che questo quadro sindromico ha nei pazienti. Tra gli obiettivi del momento formativo c’è quello di definire le principali metodiche diagnostiche che a partire dall’anamnesi e dal sospetto di patologia, portano, anche tramite questionari mirati ed esami strumentali, alla corretta diagnosi.
Durante gli eventi vengono presentate terapie di scelta oggigiorno offerte, le quali spaziano tra forme di terapie comportamentali, farmacologiche, ventilatorie, fino ad interventi chirurgici, proponendo anche le nuove frontiere in ambito terapeutico.