Più della metà degli italiani russa, 1 su 4 soffre di apnee notturne.
Il russare è un disturbo del sonno che spesso crea problemi anche in famiglia, purtroppo spesso ci sono anche delle complicazioni come la la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome) caratterizzata da numerosi episodi di occlusione delle vie aeree superiori durante il sonno.
Queste apnee comportano dei microrisvegli inconsapevoli e sono associate a una pericolosa riduzione della concentrazione di ossigeno nel sangue.
L’OSAS è una malattia da poco conosciuta ma che non va assolutamente sottovalutata.
Numerose sono le complicazione riguardanti la salute, chi ne soffre ha un rischio maggiore di sviluppare le seguenti patologie
- ipertensione arteriosa
- infarto
- ictus cerebrale
- obesità
- diabete.
Inoltre, chi è affetto da questa sindrome prova spesso un senso continuo di affaticamento e un’eccessiva sonnolenza diurna, che causa un maggior rischio di essere coinvolti in incidenti lavorativi e stradali.
Purtroppo soltanto una piccolissima parte di coloro che soffrono di apnee notturne è in cura per risolvere questa patologia.
Identificandola tempestivamente è possibile trattarla con la giusta terapia, riducendo il rischio di patologie correlate e migliorando la qualità della vita.